top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreELISA DALL'OLIO

COSA STIAMO IMPARANDO


La prima settimana è stata quella dello stupore e dei flash mob fuori dal balcone.


Nella seconda settimana hanno iniziato a farsi avanti il disorientamento e la paura.


La terza settimana è quella in cui è iniziata la nostra trasformazione che ci piaccia o no...



XIN è l'ideogramma cinese che rappresenta il cuore dell'uomo, una ciotola vuota e tre gocce che cadono dall'alto.

Quella di sinistra, Shishen sostiene la nostra Mente mentre quella di destra, Benshen, le nostre Emozioni.

La goccia centrale, Yuanshen, è l'unica che può riempire la ciotola ed è il simbolo della nostra essenza, il nostro essere.

Mente è molto attiva, non si ferma mai, vuole avere il comando, il controllo ed il potere facendo di tutto per non ascoltare Emozione.

Mente ha aspettative, pretese, non ha limite ed ha un grande ego ma inevitabilmente quando le attese di Mente vengono meno ecco che la frustrazione alimenta Emozione.

Emozione ci annebbia la vista, ci spinge verso luoghi tortuosi da cui non sappiamo uscire.

Il risultato di questo turbinio è il blocco delle azioni in un corpo sofferente.

L'equilibrio è rappresentato da Yuanshen, il nostro volere vero, la direzione che ci indica la nostra essenza.

Occorre fermare quindi questo rimpallo continuo ed ascoltarci, guardarci, saperci osservare per quelli che siamo davvero.

I cinesi dicono che alla nascita i nostri genitori ci hanno donato un corpo fisico, la materia, mentre lo Yuanshen ci arriva dal cielo ed è il dono più grande che possiamo ricevere.

E' grazie a questo soffio vitale che cresciamo, cambiamo, in ogni ambito della nostra esistenza.

Non possiamo fermare il cambiamento bensì scegliere di cavalcarlo senza opporci proprio come dice Eraclito :"in un fiume non ci si bagna mai due volte con la stessa acqua".

Decidiamo quindi di guardare il mondo in un modo diverso, di affrontare la vita in maniera nuova così anche le nostre scelte cambieranno.

Come fare? Agiamo per creare calma interiore, allenarci ad essere docili con noi stessi fermando la confusione generata da Mente ed Emozione.

Scegliamo di osservarci per ciò che siamo veramente. Un detto cinese dice che quando Mente ed Emozione sono in lotta è come osservare un bicchiere pieno di acqua torbida: solo con la calma, lentamente, quando le parti pesanti si saranno depositate nel fondo, potremo vedere oltre.

Ben venga questa pausa, quindi, vitale come lo è per il cuore tra un battito e l'altro.








83 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page